Lo scaffale delle novità

giovedì 26 agosto 2010

La prassi delle parole: Giuseppe Guglielmi organizzatore culturale e traduttore

La prassi delle parole : Giuseppe Guglielmi organizzatore culturale e traduttore
a cura di Enzo Colombo e Andrea Toscani. - Bologna : Editrice Compositori, [2008]. - XIII, 192 p. : ill. ; 24 cm.



Sommario
Ezio Raimondi - Qualcosa di più di un ricordo
Guido Fanti - Giuseppe fu dalla partita
Marcelle Di Bella - Guglielmi al telefono

PER UNA COMUNITÀ DI LEGGENTI
Enzo Colombo - Le avventure di un intellettuale in una società di mutanti

Giuseppe Guglielmi
- Orientamenti per una nuova biblioteconomia nella provincia di Bologna
- Presentazione al Catalogo generale delle opere del Consorzio provinciale per la pubblica lettura di Bologna

Alberto Arbasino - Meno male: qui ancora volano schiaffi per un articolo

Giuseppe Guglielmi
- Introduzione a La pubblica lettura nella provincia di Bologna
- Le avventure di un bibliotecario
- Le biblioteche
- Un mondo nel mondo
- I tre tempi del presente emiliano
- Una scuola interdisciplinare
- La città di ieri per l'uomo di oggi
- Rivelazione di un maestro misconosciuto
- L'ultima flagellazione
- Arcana Scheiwiller

SONO SOLO UN GRAMMATICO
Giuseppe Guglielmi - Alcune osservazioni sul tradurre
Ezio Raimondi - Il traduttore: la voce aspra della poesia
Massimo Raffaeli - Guglielmi a Cattolica
Massimo Raffaeli - Céline centenario e dannato: intervista a G. Guglielmi

Giuseppe Guglielmi
- Libri in cerca di gloria. Louis-Ferdinand Céline: il centenario di una nascita

L'AGGRESSIVITÀ EROTICA DELLA SCRITTURA
Giuseppe Guglielmi
- La corte dell'ira
- Fedra e il saltimbanco
- Introduzione a Casse-pipe

AGGIUNTE D'AUTORE
Giuseppe Guglielmi
- I suoni, gli odori, la luce di Manzoni
- La prima «Difesa»
- Postfazione a J. Donne, Canzoni e sonetti

LA MIA VITA IN BUONE STAMPE ANDATA
Enzo Colombo - Frammento di biografìa

Qui, dal sito dell'IBC della regione Emilia-Romagna, una sinossi della pubblicazione.
----------
Pubblicato nella collana "Erba" dell'IBC della Regione Emilia Romagna, il volume contiene la trascrizione editata (a cura di Andrea Toscani e Vania Vitali) delle quattro giornate seminariali tenute da Giuseppe Guglielmi e al Centro culturale Polivalente di Cattolica dal 10 al 13 maggio 1994 e dedicate alla traduzione italiana di Céline in occasione del centenario dello scrittore:
Il centenario di una nascita. Louis-Ferdinand Celine / Seminario di Giuseppe Guglielmi. - Cattolica : Biblioteca Comunale, 1993. - 4 videocassette + 8 cas- sette sonore. - Registrazione in audio e in video del seminario svoltosi a Cattolica dal 10 al 13 maggio 1994.
- Il viaggio e la morte / seminario di Giuseppe Guglielmi. 1 videocassetta (VHS) (180 min.) : col., son. + 2 audiocassette (ca. 140 min.). Registrazione del 10.05.1994
- Guignol's band / seminario di Giuseppe Guglielmi. 1 videocassetta (VHS) (180 min. ca.) : col., son. + 2 audiocassette (140 min. ca.). Registrazione del 11.05.1994
- Infamia ed espiazione / seminario di Giuseppe Guglielmi. 1 videocassetta (VHS) (180 min. ca.) : col., son. + 2 cassette sonore (150 min. ca.). Registrazione del 12.05.1994
- Fuga e rovina / seminario di Giuseppe Guglielmi. 1 videocassetta (VHS) (180 min. ca.) : col., son. + 2 cassette sonore (150 min. ca.). Registrazione del 13.05.1993

La registrazione audio e video del seminario è disponibile per l'ascolto e la visione presso la mediateca del Centro

martedì 24 agosto 2010

Mariegola. Veleggiata delle barche con vele al terzo a Cattolica e a Gabicce.

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo:

Cattolica/Gabicce, 28 agosto 2010

Sabato 28 agosto, come da antica tradizione, nello spazio di mare tra Cattolica e Gabicce si chiude la serie di manifestazioni e di raduni delle imbarcazioni aderenti alla Mariegola delle Romagne, associazione nata nel 2001, estesa a tutti i porti della costa romagnola tra Cervia e Cattolica e ormai definitivamente allungatasi fino a Gabicce.

La giornata sarà ricca di barche e caratterizzata ovviamente dalle uscite in mare: la prima alle 11 poi, alle 15, la veleggiata vera e propria, che vedrà coinvolte tutte le imbarcazioni aderenti alla manifestazione e che si svolgerà nello specchio di mare tra il vecchio fortino di Gabicce e la zona di fronte al Parco “Le Navi” di Cattolica: i cutter di Cattolica e di Gabicce condurranno gli spettatori al largo, per consentire loro di assistere alla manifestazione direttamente dal mare. Chi resta a terra potrà vedere la gara e la sfilata delle barche tradizionali: dalla spiaggia, dalla passeggiata della Marina di Cattolica, dal porto-canale e da Gabicce Monte: la visione dall'alto offrirà uno spettacolo suggestivo.

L'evento nasce dalla collaborazione di numerosi enti ed associazioni: l'Istituzione Culturale della Regina del Comune di Cattolica e il Museo che per il sedicesimo anno si fa promotore del raduno e che sarà rappresentato dalla lancia Marzia; il Comune di Gabicce Mare e l'Associazione Vele d'Epoca di Gabicce Mare con le barche Mira e Giannina; il Circolo Nautico di Cattolica, la Nuova Marina di Cattolica, il Circolo Velico di Gabicce che mettono a disposizione logistica, esperienza e barche di appoggio; la Cooperativa Casa del Pescatore di Cattolica che contribuirà all'organizzazione, così come i Circoli A.M.N.I. di Cattolica e Gabicce. Apporto essenziale alla realizzazione di questa iniziativa è stato inoltre quello della Ditta Mattei e Co. di Cattolica e della SEA di Gabicce, cui si deve fattiva e sollecita collaborazione.

Sono attese lance, lancette, battane, trabaccoli e barchetti da Cervia, Cesenatico, Bellaria, Rimini e Riccione; si aggiungeranno altre barche da Pesaro e da Porto Recanati.

Programma:
mattino: arrivo imbarcazioni e ormeggio nel Porto Canale
ore 11,00: in attesa delle barche, quelle già in porto usciranno per una breve veleggiata.
ore 12.30: pranzo presso Museo della Regina (Via Pascoli, 23 - Cattolica)
ore 14.30: raduno equipaggi per informazioni sulla veleggiata
ore 15.00: partenza dall'ormeggio e sfilata lungo il Porto Canale, veleggiata lungo il litorale tra Gabicce e Cattolica (dal vecchio fortino alle Navi
ore 17.30: rientro all'ormeggio
ore 20.00: ritrovo sul portocanale, lato Gabicce, per la cena

Domenica 29 agosto: mattino, rientro nei porti di provenienza

giovedì 19 agosto 2010

Biblioteamus. Il Centro Culturale Polivalente di Cattolica

Biblioteamus : il Centro culturale polivalente di Cattolica
a cura di
Annamaria Bernucci, Orlando Piraccini e Andrea Toscani
Bologna : Bononia University Press, 2008. - 207 p. : in gran parte ill. ; 28 cm.
(In testa al front.: Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. - Pubbl. in occasione della mostra tenuta a Cattolica nel 2008.)


SOMMARIO
Presentazioni

Officina della Cultura
Un mondo nel mondo
- La rivoluzione della qualità
- Dal progetto al Centro
- Dal Centro al Teatro
- Un marchio di fabbrica
- Una scelta bibliocentrica
- Il luogo del Museo
- Osservatorio della cultura balneare

Il luogo delle idee
- Verba manent ovvero la permanenza del transitorio
- Cosa fanno oggi i filosofi?
- I convegni di filosofia politica
- Libri in cerca di gloria
- Il bambino e l'acqua sporca
- Intersezioni. Le tracce della storia, dell'arte e della scienza
- Grafica di pubblica utilità
- Il teatro a Cattolica
- Nella città del giallo
- Le stagioni del MystFest

Testimonianze e Conversazioni
- Marcello Di Bella. Quella stagione polivalente
- Pier Luigi Cervellati. Un'esperienza conclusa
- Andrea Emiliani. Il Centro Culturale Polivalente, laboratorio delle speranze
- Marcello Di Bella. Biblioteche e contesti
- Umberto Eco. Che cosa fanno oggi i filosofi?
- Ugo La Pietra. Design del Mediterraneo
- Carlo Lucarelli. Un mistero all'anno
- Pietro Valenti. sognare un teatro del presente

Archivio
Conferenze e convegni [schede]
MystFest [schede]
L'archeologia al Centro [schede]

Qui, dal sito dell'IBC della regione Emilia-Romagna, una sinossi della pubblicazione, uscita nella collana "Immagini e documenti"

venerdì 13 agosto 2010

Incontro con Carlo Flamigni

Venerdì 13 agosto alle ore 21, presso il Centro, si terrà l'incontro con Carlo Flamigni, autore per la casa editirce Sellerio del romanzo Circostanze casuali.

scheda del romanzo  e profilo dell'autore tratti dal sito della casa editirce:

Il notaio Annibale Ricci Ribaldi, uomo vizioso e ricco di famiglia è trovato morto nel suo studio; a breve distanza di tempo, stessa sorte per l’ostetrica che ha fatto nascere i suoi figli. Ad aiutare l'indagine del questore ritroviamo Primo Casadei e la sua famiglia di bizzarri investigatori.


«La vita si costruisce – è noto a tutti – come un intreccio di fatti casuali e di fatti volontari, che si succedono senza regola. Un evento casuale produce molto spesso atti volontari, ai quali conseguono nuovi eventi casuali, e via così, in un disordine fastidioso, del quale spesso neppure ci accorgiamo». Carlo Flamigni vorrebbe che questo suo secondo romanzo non venisse letto da giallo. Lo presenta come un racconto sul Caso; sul Caso – va aggiunto – fuori stagione nella riviera di Romagna, quando lo spleen spinge le persone ad amplificare nel pettegolezzo i casi di ciascuno e ciascuno sembra vivere per amplificare il pettegolezzo. Circostanze casuali segue un intreccio generale (che è in questo caso l’inchiesta poliziesca) nelle cui svolte sono intrappolati tanti personaggi. E ogni personaggio incarna una storia, varia e complessa che potrebbe fare trama a sé, solo che essa, per via del caso e della necessità delle azioni che ne scaturiscono, si intreccia con le altre storie, gonfiandosi in una specie di tumultuosa fiumana del destino. Annibale Ricci Ribaldi, settantenne notaio di ricca famiglia è un uomo vizioso e alquanto laido. Forse il solo davvero detestabile tra un groviglio di vipere che gli si stringe intorno, che brulica di vittime a loro volta carnefici di vittime minori. Sono la moglie e i figli, domestici e impiegati, clienti, fino semplici vicini tutti pieni di risentimenti soffocati e mediocri colpe inconfessate. Un giorno il notaio è trovato morto nel suo studio; a breve distanza di tempo, stessa sorte per l’ostetrica che ha fatto nascere i suoi figli. L’indagine del questore Macbetto Fusaroli e, in collaborazione amichevole, di Primo Casadei detto «Terzo» con la sua famiglia di bizzarri investigatori (la moglie cinese Maria, le due gemelle, l’anziano amico Proverbio, il gigantesco tuttofare Pavolone), per raggiungere l’inutile verità mette a soqquadro il passato di quelle vite con tutto il loro «disordine fastidioso». Si potrebbe parlare di affresco a tinte lievi, di quadro mobile di vita di provincia, fermandosi alla deliziosa e un po’ cinica commedia d’ambiente che fa muovere in una danza divertita caratteri vividi. Ma c’è forse, senza proclami, anche un altro effetto che incide e fa riflettere: una filosofia di vita somministrata a parche dosi e con un certo ilare distacco da tutto ciò che futilmente affanna gli esseri umani. E, in questi tempi rumorosi, funziona da antidoto dell’intelligenza.

Carlo Flamigni vive e lavora a Folrì. Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Bologna, è stato Presidente della S.I.F.E.S. ed è membro del Comitato Nazionale per la bioetica. Presidente onorario dell'A.I.E.D., si occupa principalmente di Fisiopatologia della riproduzione e di Endocrinologia ginecologica. Con questa casa editrice ha pubblicato Un tranquillo paese di Romagna (2008).

A dialogare con l'autore il dottor Carlo Bulletti, Direttore della Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione dell'Ospedale Cervesi di Cattolica.

La presentazione è organizzata dal Circolo Tennis Cerri con il patrocinio del Comune di Cattolica e in collaborazione con la Libreria Mondadori.

martedì 10 agosto 2010

MystFest 2010: i vincitori e i segnalati

Riceviamo e, volentieri, segnaliamo:

Cattolica, 6 agosto 2010, sul palco allestito in piazza del Tramonto, sulla nuova darsena, si è concluso con successo il MystFest 2010.

Il Festival del Giallo e del Mistero ha presentato al numeroso pubblico presente i finalisti delle tre sezioni di concorso: Francesca Fellini, con Andrea G. Pinketts, Mario Guaraldi, Valerio Massimo Manfredi, Marinella Manicardi, Simonetta Salvetti, il Sindaco Marco Tamanti e il Vicesindaco Maria Claudia Gerboni hanno premiato i vincitori.

La serata è stata anche l'occasione per un omaggio ai prestigiosi componenti della giuria del MystFest, che oltre a dialogare e premiare i vincitori dei concorsi, si sono raccontati al pubblico.

La serata è stata caratterizzata dalle lettura degli incipit dei racconti, proiezione di fotografie e cortometraggi.

Le due giurie composte da affermati professionisti del settore e la giuria popolare, cioè gli utenti che hanno votato on line le opere preferite, si sono così espresse:

GRAN GIALLO CITTÀ DI CATTOLICA
XXXVII Premio Gran Giallo Città di Cattolica per il miglior racconto giallo di ambientazione italiana (a breve in uscita sul Giallo Mondadori) a:
CUMINO ASSASSINO di Monica Bartolini
con la seguente motivazione:
Da un inizio di ritualità edonistica ed erotica si dipana una storia di puro veleno. Una grande ricetta.
La Giuria ha deciso inoltre di segnalare:
APRO GLI OCCHI di Maria Teresa Valle
con la seguente motivazione:
Un coma più profondo del dovuto. E' il risveglio il vero incubo.
LO ZOO DI CRISTALLO di Alessandra Magnapane
con la seguente motivazione:
Il sapore del cinema di genere degli anni 70, con l'abilità di un autore che ha letto, visto, decantato.

CORTOGIALLO Sezione LIVE – corti durata max 15’
III Premio CortoGiallo – sezione Live, per il miglior cortometraggio a:
MAI COSÌ ...VICINI di Emanuele Ruggiero e Fiorenza Renda
con la seguente motivazione:
Il ragù della vicina scioglie i problemi del condominio. Leggero, ironico, ben integrato e diretto.

CORTOGIALLO Sezione WEB – corti durata max 5’
III Premio CortoGiallo - sezione Web, per il miglior cortometraggio a:
PASSI FALSI di Ambra Curato e Tancredi Piovesan
con la seguente motivazione:
Costruzione e de-costruzione del racconto con l'uso sapiente del silenzio e del bianco e nero. Con coloratissimo colpo di scena.

Premio del pubblico con votazione on-line a:
CLAUSTROPHOBIA di Luca Baggiarini ed Emanuele Contadini


OBIETTIVOGIALLO
II Premio ObiettivoGiallo, per la miglior fotografia a:
ALLA SORTE LASCIO di Ilaria Marchione
con la seguente motivazione:
Ha ricostruito un'atmosfera credibile con un egregio bianconero.
Premio del pubblico con votazione on-line a:
IN TRAPPOLA di Mariarita Cupersito

Promosso dall'Istituzione Culturale della Regina del Comune di Cattolica con il contributo della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini Assessorato alla Cultura e con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, il festival è organizzato dall'ufficio Cinema-Teatro in collaborazione con la Mondadori.

Sul sito del MystFest (www.mystfest.com) le foto, i racconti e i corti selezionati e vincitori, le immagini della serata e al più presto tutte le novità e i progetti per la prossima edizione.


Cattolica, 9 agosto 2010

[Simonetta Salvetti]